
7916f0d0a1f23461a29de2044f65d62b.ppt
- Количество слайдов: 31
Riserva di Performance Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. FSE Ob. 3 2000 -2006 DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA
La riserva di efficacia e di efficienza prevista dal art. 44 Reg. CE 1260/99 (1) • La responsabilità di valutare l'efficienza e l'efficacia della programmazione operativa (nonché di definire un numero limitato di indicatori di sorveglianza, tenendo conto in tutto o in parte di una lista di indicatori predisposta dalla Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. Commissione) è affidata allo Stato membro, in stretta concertazione con la Commissione DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 2
La riserva di efficacia e di efficienza prevista dal art. 44 Reg. CE 1260/99 (2) • Tale operazione si svolge entro e non oltre il 31 dicembre 2003 e serve a fare in modo che la Commissione, più o meno a metà percorso (e non oltre il 31 marzo 2004) assegni, sulla base di Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. proposte di ogni Stato membro, tale riserva ai Programmi e ai DOCUP ritenuti maggiormente efficaci ed efficienti. . DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 3
La riserva di efficacia e di efficienza prevista dal art. 44 Reg. CE 1260/99 (3) • Questa è la soluzione di compromesso adottata al termine del negoziato: vale la pena di ricordare che, nelle proposte iniziali della Commissione Europea, la riserva avrebbe dovuto ammontare al 10% degli stanziamenti complessivi per ogni Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. singolo Stato membro ed essere inoltre assegnata in via semi esclusiva dalla Commissione Europea stessa, sulla base di una propria valutazione. DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 4
Esiti del negoziato • A seguito del negoziato con la CE, la riserva del 4% verrà dunque attribuita dal Ministero del Welfare sulla base delle performance rilevate al 30 Giugno 2003 Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. • Ai fini del calcolo rilevano pertanto tutti e solo i dati relativi al periodo di programmazione che va dal 1/1/2000 al 30/06/2003 DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 5
Amministrazioni che accedono alla riserva (pari a 348. 807. 363 €) (1) • Le 14 Amministrazioni regionali e provinciali in obiettivo 3 Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. • Il Ministero del Lavoro con il PON obiettivo 3 – azioni di sistema DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 6
Amministrazioni che accedono alla riserva (pari a 348. 807. 363 €) (2) üProvincia Aut. di Bolzano üRegione Piemonte üRegione Emilia-Romagna üRegione Lombardia üRegione Toscana üRegione Liguria Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. üRegione Val d’Aosta üRegione Lazio üRegione Veneto üRegione Umbria üRegione Friuli V. G. üRegione Marche üProvincia Aut. di Trento üMinistero del lavoro üRegione Abruzzo DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 7
Quadro degli indicatori di performance INDICATORI PESO Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. FINANZIARI 2. Attuazione 0, 9 1, 2 4. Selezione 1, 2 5. Operatività 0, 9 6. Monitoraggio e valutazione DI GESTIONE 0, 9 3. Risultato DI EFFICACIA 1. Offerta BASE DI CALCOLO. 0, 9 7. Capacità di impegno 2 8. Capacità di spesa Almeno il 50% delle misure del POR rivolte alle persone. Sono escluse: n le Misure A 1, D 4, F 1 e F 2 n le azioni di sistema e di accompagnamento contenute nelle restanti Misure 2 Tutte le misure del POR DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 8
Il sistema degli indicatori Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. • I primi sei indicatori sono di carattere fisico e pesano complessivamente per il 60% (peso specifico dal 9% al 12%) • I restanti due indicatori sono di natura finanziaria e pesano complessivamente per il 40% (20% ciascuno) DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA Una buona performance finanziaria risulta essenziale per l’accesso alla riserva 9
Meccanismo di accesso alla riserva (1) • E’ determinata una soglia di accesso alla riserva, data dalla media aritmetica ponderata dei punteggi ottenuti dalle diverse amministrazioni (il risultato del PON del Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. Ministero del Lavoro è calcolato utilizzando i soli indicatori 6, 7 e 8, con peso pari, rispettivamente a 2, 4, e 4) DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 10
Meccanismo di accesso alla riserva (2) Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. • Le amministrazioni che hanno conseguito un punteggio superiore alla soglia accedono alla riserva • Ognuna di esse ottiene una quota di risorse non superiore a due annualità della propria programmazione DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 11
Meccanismo di accesso alla riserva (3) • Una volta attribuite tali quote, gli eventuali residui sono distribuiti alle amministrazioni che non hanno conseguito l’accesso alla riserva Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. mediante scorrimento della graduatoria applicando i medesimi principi (non più di 2 annualità della programmazione) DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 12
Variabili da rilevare ai fini della procedura di calcolo (1) ü N. Destinatari presenti progetti approvati ü N. Destinatari presenti progetti avviati ü N. destinatari donne presenti progetti avviati ü N. progetti approvati con procedure aperte (procedure di selezione e valutazione; no affidamenti diretti) Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. ü N. progetti esaminati dalle Amministrazioni in ciascun bando ü N. giorni intercorrenti tra la data ultima di chiusura del bando e quella di pubblicazione della graduatoria ü Impegni giuridicamente vincolanti al netto del contributo privato ü Spese sostenute dai soggetti attuatori DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 13
Variabili da rilevare ai fini della procedura di calcolo (2) • Le prime sette variabili fanno riferimento agli indicatori “fisici” e vanno dunque rilevate solo per Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. le azioni rivolte a persone • Le ultime due fanno riferimento agli indicatori finanziari e dunque vanno rilevate considerando tutte le Misure del P. O. R. DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 14
Variabili da rilevare ai fini della procedura di calcolo (3) • Il significato delle variabili è diverso in relazione alla natura delle attività cui si riferiscono Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. • Le slide successive riportano alcuni esempi di variabili riferite ad azioni di: Øformazione professionale Øaltre politiche attive del lavoro DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 15
Variabili fisiche da rilevare ai fini della procedura di calcolo (formazione) (1) Variabili Formazione Professionale üDestinatari previsti nei corsi approvati e finanziati üN. Destinatari presenti progetti avviati üDestinatari previsti nella dichiarazione di avvio attività üN. destinatari donne presenti progetti avviati üDestinatari donne previsti nella dichiarazione di avvio attività üN. progetti approvati con procedure aperte (procedure di selezione e valutazione; no affidamenti diretti) Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. üN. Destinatari presenti progetti approvati üN. progetti esaminati dalle Amministrazioni in ciascun bando üN. istanze pervenute in ciascun bando üN. giorni intercorrenti tra la data ultima üTempo impiegato per la valutazione dei di chiusura del bando e quella di progetti pubblicazione della graduatoria DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 16
Variabili fisiche da rilevare ai fini della procedura di calcolo (Sp. I) (2) Variabili Servizi per l’impiego ü n. di persone che beneficeranno (risultato atteso) di almeno un incontro individualizzato extra D. Lgs 181/00 üN. Destinatari presenti progetti avviati ün. di persone che hanno beneficiato di almeno un incontro individualizzato extra D. Lgs 181/00 alla data di rilevazione üN. destinatari donne presenti progetti avviati ün. di donne che hanno beneficiato di almeno un incontro individualizzato extra D. Lgs 181/00 alla data di rilevazione üN. progetti approvati Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. üN. Destinatari presenti progetti approvati ü n. Progetti approvati dalla Provincia per anno e linea di intervento üN. progetti approvati con procedure aperte (procedure di selezione e valutazione; no affidamenti diretti) ün. Progetti approvati dalla Provincia per anno e linea di intervento üN. progetti esaminati dalle Amministrazioni in ciascun bando ün. istanze pervenute in ciascun bando üN. giorni intercorrenti tra la data ultima üTempo impiegato per la valutazione dei progetti di chiusura del bando e quella di pubblicazione della graduatoria DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 17
Variabili fisiche da rilevare ai fini della procedura di calcolo (Misura D 3. 2) (3) Variabili Misura D 3. 2 ü n. di persone che beneficeranno (risultato atteso) di almeno un incontro individualizzato üN. Destinatari presenti progetti avviati ün. di persone che hanno beneficiato di almeno un incontro individualizzato alla data di rilevazione üN. destinatari donne presenti progetti avviati ün. di donne che hanno beneficiato di almeno un incontro individualizzato alla data di rilevazione üN. progetti approvati Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. üN. Destinatari presenti progetti approvati ü n. Progetti approvati dalla Provincia, quindi il n. di aggiudicatari che la Provincia ha individuato mediante bando üN. progetti approvati con procedure aperte (procedure di selezione e valutazione; no affidamenti diretti) ün. Progetti approvati dalla Provincia, quindi il nr. di aggiudicatari che la Provincia ha individuato mediante bando üN. progetti esaminati dalle Amministrazioni in ciascun bando ün. istanze pervenute in ciascun bando üN. giorni intercorrenti tra la data ultima di chiusura del bando e quella di pubblicazione della graduatoria üTempo impiegato per la valutazione dei progetti DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 18
Variabili finanziarie da rilevare ai fini della procedura di calcolo Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. Impegni giuridicamente vincolanti al netto del contributo privato si tratta degli impegni assunti dall’ Amministrazione nei confronti del soggetto attuatore Spese sostenute dai soggetti attuatori si tratta delle spese sostenute dai soggetti attuatori (come certificate trimestralmente) DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 19
Contributi delle Province • Accelerare nella misura del possibile l’adozione degli atti di impegno giuridicamente vincolanti (indicatori 1 e 7) • Relativamente alle misure per le quali le Province risultano soggetto attuatore, vale a dire A 1, F 1, E 1 limitatamente ai voucher, accelerare le procedure di spesa (indicatore 8) • Ridurre i tempi di valutazione dei progetti e di pubblicazione delle Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. graduatorie (indicatore 5) • Contribuire all'implementazione dei sistemi di monitoraggio • Anticipare l’avvio delle attività da parte dei soggetti attuatori (Indicatori 2 e 3) DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 20
Attività di programmazione e gestione degli interventi (Regione – Province) (1) Programmazione: • attivazione misure non ancora partite e potenziamento di quelle scelte per il calcolo degli indicatori • incentivazione della partecipazione femminile alle azioni • attivazione immediata dei bandi a “rischio” di esclusione dal calcolo Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. • spostamento di risorse sugli sportelli che si aprono prima del 30/06/2006 • sensibilizzazione e integrazione di tutti gli attori coinvolti (Regione, Province, CSI, soggetti attuatori) DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 21
Attività di programmazione e gestione degli interventi (Regione – Province) (2) Gestione: • snellimento procedure di valutazione dei progetti • semplificazione delle procedure di certificazione Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. rendicontazione e pagamento • monitoraggio costante delle variabili in gioco DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 22
Calcolo della performance indicatori di efficacia (1) INDICATORE DEFINIZIONE (DA QCS) 1. Offerta Quota dei destinatari relativi ai progetti approvati sul totale dei destinatari programmmati Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. FATTORI DI CALCOLO • Popolazione in età lavorativa ISTAT (media 2000): (A) • Totale dei destinatari presenti nei progetti approvati: (B) • Percentuale di incidenza di ciascuna Amministrazione nel totale della valutazione ex ante: (z 1) • Percentuale di incidenza di ciascuna Amministrazione della popolazione in età lavorativa: (z 2) MODALITA’ DI CALCOLO B/(A/2*z 1)+(A/2*z 2) DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 23
Calcolo della performance indicatori di efficacia (2) 2. Attuazione DEFINIZIONE (DA QCS) Quota dei destinatari effettivamente partecipanti ad azioni sul totale dei destinatari programmati FATTORI DI CALCOLO Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. INDICATORE • Popolazione in età lavorativa ISTAT (media 2000) (A) • Totale dei destinatari presenti nei progetti avviati (C) • Percentuale di incidenza di ciascuna Amministrazione nel totale della valutazione ex ante (z 1) • Percentuale di incidenza di ciascuna Amministrazione della popolazione in età lavorativa (z 2) MODALITA’ DI CALCOLO C/(A/2*z 1)+(A/2*z 2) DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 24
Calcolo della performance indicatori di efficacia (3) 3. Risultato DEFINIZIONE (DA QCS) Quota di partecipanti alle azioni sul totale delle forze lavoro potenziali, disaggregate in maschi e femmine (aggiustato da pesi che considerino il volume finanziario assegnato pro capite alla popolazione in età attiva della regione interessata FATTORI DI CALCOLO Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. INDICATORE • Totale dei destinatari presenti nei progetti avviati (C ), disaggregati in maschi (C 1) e femmine (C 2) • Popolazione in età lavorativa ISTAT (media 2000) (E), disaggregata in maschi (E 1) e femmine (E 2) • Quota totale programmata 2000 -2006 al netto del contributo privato (F) MODALITA’ DI CALCOLO (C/E 2+C 2/F)*100. 000 DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 25
Calcolo della performance indicatori di gestione (1) 4. Selezione DEFINIZIONE (DA QCS) Quota percentuale di progetti selezionati con criteri di valutazione e selezione predefiniti e pubblicizzati, sul totale dei progetti approvati FATTORI DI CALCOLO Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. INDICATORE • Numero totale dei progetti approvati: ( G ) • Numero totale dei progetti approvati attraverso procedure di selezione e valutazione: ( H ) MODALITA’ DI CALCOLO H/G DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 26
Calcolo della performance indicatori di gestione (2) 5. Operatività DEFINIZIONE (DA QCS) Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. INDICATORE Tempo medio intercorrente fra il termine ultimo di presentazione dei progetti e la data di approvazione degli stessi (i pesi sono dati dal costo complessivo dei progetti approvati). Per il calcolo dell’indicatore sintetico di performance verrà utilizzato il rapporto tra l’indicatore relativo a ciascun programma e quello medio dei programmi del primo anno di programmazione. FATTORI DI CALCOLO • Numero totale dei progetti pervenuti e selezionati dall’Amministrazione: ( I ) • Numero totale dei giorni intercorrenti tra la chiusura dei bandi e l’approvazione dei progetti (somma complessiva dei giorni di tutte le procedure di bando: ( K ) MODALITA’ DI CALCOLO I/K DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 27
CALCOLO DELLA PERFORMANCE INDICATORI DI GESTIONE (3) INDICATORE 6. Monitoraggio e valutazione DEFINIZIONE (DA QCS) Numero di misure monitorate sul totale delle misure. Attivazione di una banca dati in grado di fornire informazioni sugli esiti occupazionali. Ai fini del calcolo dell’indicatore sintetico di performance sarà costruito un indicatore sintetico di valutazione e monitoraggio. • Attivazione ed alimentazione di un sistema di Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. FATTORI DI CALCOLO monitoraggio e attivazione di una banca dati in grado di fornire informazioni sugli esiti occupazionali. MODALITA’ DI CALCOLO Viene considerato il valore massimo possibile (1) per tutte le Amministrazioni che soddisfino i requisiti richiesti. DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 28
Calcolo della performance indicatori finanziari (1) INDICATORE 7. Capacità di impegno DEFINIZIONE (DA QCS) Quota percentuale di fondi impegnati sul totale. • Quota totale degli impegni nell’intero periodo al netto FATTORI DI CALCOLO del contributo privato: ( J ) Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. • Quota totale programmata 2000 -2006 al netto del contributo privato: ( F ) MODALITA’ DI CALCOLO J/F DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 29
Calcolo della performance indicatori finanziari (2) 8. Capacità di spesa DEFINIZIONE (DA QCS) Quota percentuale di fondi erogati sul totale. FATTORI DI CALCOLO Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. INDICATORE • Quota totale di spesa nell’intero periodo al netto del contributo privato: ( L ) • Quota totale programmata 2000 -2006 al netto del contributo privato: ( F ) MODALITA’ DI CALCOLO L/F DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 30
Assistenza Tecnica POR Ob. 3 2000 -2006. Riserva di Performance FSE Ob. 3 2000 -2006 DTM-ARCHIDATA-ECOSFERA 31
7916f0d0a1f23461a29de2044f65d62b.ppt