
c17d0e30e90273db3ee35c0d5702069f.ppt
- Количество слайдов: 27
Enolgas Bonomi S. p. A. Il Cambiamento Thomas Guerini Responsabile SGQ Enolgas Seminario ANIMA – ASSOICIM Milano 04 Luglio 2007
Presentazione Azienda Enolgas Bonomi è stata creata nel 1960 come impresa a carattere famigliare. Inizialmente l’attività principale era la produzione di valvole per l’industria alimentare, degli olii e del gas. L’azienda si specializzò rapidamente nella produzione di rubinetti e valvole a maschio conico per l’idraulica, per l’edilizia e per la distribuzione del gas naturale. Nel 1970 iniziò la produzione di valvole a sfera per molteplici applicazioni civili e industriali.
Prodotti • Enolgas Bonomi oggi offre ai propri clienti una vasta gamma di prodotti • standard e speciali ed effettua studi di creazione di nuovi prodotti, che possono essere realizzati su richiesta del cliente tramite la progettazione CAD-CAM e lavorazioni alle macchine CNC, con una rapida preparazione dei relativi prototipi e dei lotti di prima industrializzazione. La conformità dei prodotti alle principali norme nazionali e internazionali è lo standard.
Certificazioni • Nel 1991 il Sistema Qualità della Enolgas Bonomi ha ottenuto il Certificato ISO 9001 n° 15 con ente di certificazione ICIM per la progettazione, la produzione e l’assistenza al cliente. Ogni fase del ciclo di produzione è presidiato in auto -controllo e supervisionato da personale qualificato del reparto Servizio Qualità. • Durante la produzione, l’assemblaggio e prima del confezionamento, tutti i componenti ed i prodotti finiti devono superare una serie di test per verificarne la perfetta tenuta, la funzionalità e la conformità delle norme di riferimento
Certificazioni di prodotto Enolgas ha sempre ritenuto importante la qualità del prodotto; i prodotti che vende nel mondo sono certificati con i principali enti di certificazione riconosciuti a livello europeo e mondiale.
Fatturato 2007 1998 Grafico Fatturato Enolgas • Dalla sua nascita Enolgas Bonomi è notevolmente cresciuta nel settore delle valvole per gas, acqua e nei dispositivi di sicurezza con obbiettivi di continuo miglioramento. • In Italia ha acquisito negli ultimi decenni una posizione di primaria importanza presso la grande distribuzione e nell’industria. All’estero Enolgas ha raggiunto negli anni recenti la quota del 55% del fatturato coprendo circa 60 paesi nei cinque continenti.
Cambiamento Chi è il cliente per Enolgas? IERI • Cliente finale OGGI • Personale interno • Fornitori • Azionisti • Cliente
MISSIONE AZIENDALE La Direzione ha individuato le parti che interagiscono con Enolgas, il cui contributo è necessario al successo di impresa. Esse sono: • il Cliente, • il Personale, • la Proprietà e gli Azionisti, • il Fornitore
MISSIONE AZIENDALE La Direzione si impegna a: • Individuarne le rispettive esigenze ed aspettative / tradurle in obiettivi concreti • Migliorare i processi che apporteranno valore a tali parti / verificare il grado di soddisfazione finale.
MISSIONE AZIENDALE • • In particolare, per quanto attiene la soddisfazione del : Cliente, la Direzione è responsabile delle politiche e dei piani per un miglior servizio, proponendo prodotti innovativi ed affidabili; Personale, la Direzione promuove iniziative volte a identificare le esigenze in termini di soddisfazione personale, competenze e sviluppo delle conoscenze, riconoscimenti, così da massimizzare il grado di coinvolgimento, la motivazione e la comunicazione. Proprietà ed Azionisti, la Direzione garantisce, attraverso un costante monitoraggio degli indicatori economici e dell'avanzamento dei progetti strategici, il raggiungimento dei risultati previsti dal Budget anche per ricapitalizzare l'Azienda dopo le fasi di investimento, in un'ottica di riduzione delle inefficienze; Fornitore, la Direzione definisce con tali partners strategie comuni, condividendo conoscenze, rischi e profitti, consapevole che tale impostazione produce valore aggiunto per entrambe le parti.
Missione Aziendale La Direzione traduce tali intenti : • Coinvolgendo il Personale, negli impegni assunti / impartendo le linee e direttive di base / determinando la politica coerente; • riesaminando periodicamente gli obiettivi costantemente aggiornati / garantendo la disponibilità delle risorse per la realizzazione dei progetti dichiarati.
Come è cambiato l’ atteggiamento? IERI OGGI Fornitori Contrattuale Cooperativo Personale Gerarchico Collaborativo Proprietà Azionisti Indipendente dal lavoro, basata sul potere Integrata con il lavoro e sulle necessità oggettive Cliente Misurazione della qualità del prodotto Misura soddisfazione totale, non solo del prodotto (servizio, tempi, assistenza, ecc…)
Esempio Indicatori Fornitori 2007 • Indice Soddisfazione • • Fornitori Indice Qualitativo Fornitori % Controllo Fornitori 1998
Indicatori Personale • Indice Sicurezza • • 2007 /Andamento Infortuni Formazione del personale % Assenteismo 1998
Indicatori Azionisti/Proprietà 2007 1998 • Fatturato • Utile • Investimenti
Indicatori Cliente 2007 • Qualità Prodotto • Servizio post vendita • Rispetto data di • 1998 consegna Segnalazioni
Cambiamento Indicatori Enolgas IERI Esempio: Tempi di consegna • Monitoraggio andamento del tempo medio di consegna ai clienti. Anno 2000 • Coinvolgimento limitato ad un singolo reparto o ufficio.
OGGI
Indicatore Tempi di Consegna • Tutto il personale interno è coinvolto nell’obbiettivo aziendale, dagli uffici ai reparti produttivi. • Anche il personale esterno (esempio: fornitori) è coinvolto in questo obbiettivo
Indicatori Tempi di Consegna • Vengono monitorati i principali indicatori nel flusso produttivo per individuare eventuali “colli di bottiglia” che possono rallentare o fermare la produzione del prodotto.
Indicatori Tempi di Consegna • Anche gli uffici non direttamente coinvolti nell’obbiettivo dei tempi di consegna sono importanti per raggiungere l’obbiettivo.
Indicatore Tempi di Consegna • I fornitori esterni devono conoscere ed essere coinvolti all’obbiettivo aziendale perché in alcune fasi sono fondamentali per il risultato finale.
Indicatore Tempi di Consegna • E’ indispensabile il ritorno di informazioni e gli indicatori sul CLIENTE che mostrano le linee di lavoro che l’azienda deve svolgere per un miglioramento continuo.
OGGI
Cosa è cambiato? • IERI i processi erano verticali, gli obbiettivi erano legati ad un singolo ufficio o reparto e veniva coinvolta solo una parte del personale dell’azienda. • OGGI gli obbiettivi coinvolgono tutti i livelli del personale; ogni singolo ruolo è importante per raggiungere l’obbiettivo ed evitare “colli di bottiglia”.
Punti fondamentali per Indicatori • Collaborazione e • • • motivazione del personale Informazioni aggiornate e per tutti Flessibilità e capacità di variazioni Cooperazione con fornitori esterni Comprensione dei bisogni e desideri dei clienti Concetto di squadra (gruppo di lavoro)
Grazie per l’attenzione Domande?
c17d0e30e90273db3ee35c0d5702069f.ppt