Скачать презентацию ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La Logistica Industriale Скачать презентацию ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La Logistica Industriale

2f4358e2be3e332cfaeb119e68a5df51.ppt

  • Количество слайдов: 21

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli

La logistica e le tecniche di gestione delle scorte Obiettivo della lezione - Introdurre La logistica e le tecniche di gestione delle scorte Obiettivo della lezione - Introdurre la funzione logistica ed applicare alcune tecniche alla gestione dell’approvvigionamento delle scorte di materiali Struttura della lezione – Il processo logistico – La funzione di approvvigionamento – La gestione delle scorte di materie –Tecnica delle scorte separate –Tecnica del ciclo di ordinazione –Tecniche flow control – Fresco. Magic s. r. l.

Il processo logistico La logistica è il sistema di connessione tra l’approvvigionamento di materiali Il processo logistico La logistica è il sistema di connessione tra l’approvvigionamento di materiali (logistica in entrata), la trasformazione produttiva ed il collocamento dei prodotti realizzati (logistica in uscita). Approvvigionamento Distribuzione fisica Trasformazione Impresa industriale Fornitore Magazzino Stabilimento materiali Flusso fisico dei materiali Magazzino Prodotti finiti Cliente Flusso delle informazioni

Il processo logistico: obiettivo Una razionale gestione della logistica aziendale mira al conseguimento del Il processo logistico: obiettivo Una razionale gestione della logistica aziendale mira al conseguimento del migliore equilibrio tra costo logistico e standard di servizio reso ai clienti interni ed esterni. Livello di servizio Costo logistico La Logistica consente di contenere i costi e riesce ad elevare la qualità del servizio.

La funzione di approvvigionamento • Definizione - processo di acquisto e gestione delle scorte La funzione di approvvigionamento • Definizione - processo di acquisto e gestione delle scorte dei materiali diretti all’alimentazione dei cicli di lavorazione. • Obiettivi – assicurare l’economicità della funzione degli acquisti e preservare la continuità dei cicli di lavorazione.

La funzione di approvvigionamento -Decisioni di make integrazione verticale, con i fornitori, scelte produttivo. La funzione di approvvigionamento -Decisioni di make integrazione verticale, con i fornitori, scelte produttivo. . ); or buy (grado politica di intese di decentramento - Caratteristiche dei cicli di produzione dei mercati di rifornimento. - ricorso al mercato delle forniture in senso ampio? - collaborazione o accordi con produttori operanti in esclusiva o meno per l’impresa acquirente? Aspetti strategici Aspetti operativi

+ Prodotti effetto leva Prodotti strategici - Impatto sulla redditività e strategicità La matrice + Prodotti effetto leva Prodotti strategici - Impatto sulla redditività e strategicità La matrice degli acquisti (di Kraljic) Prodotti non critici Prodotti colli di bottiglia - + Complessità mercati di rifornimento

La gestione delle scorte • Siamo nell’ambito del controllo del flusso di materiali all’interno La gestione delle scorte • Siamo nell’ambito del controllo del flusso di materiali all’interno di un processo produttivo • Obiettivo: minimizzare i costi connessi al magazzino, pur garantendo una corretta alimentazione dei flussi produttivi La gestione delle scorte è uno dei punti focali della gestione degli approvvigionamenti e, quindi, più in generale, della corretta gestione della funzione logistica

Tipologie di scorte Definizione Il quantitativo di materiale presente all’interno del sistema produttivo in Tipologie di scorte Definizione Il quantitativo di materiale presente all’interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un processo di trasformazione o di distribuzione Per funzione - Materie prime - Semilavorati - Prodotti finiti Per destinazione - Scorte speculative - Scorte organizzative - Da unità economica - Buffer stock - Anticipation stock - Scorta di sicurezza

Magazzino materie: le ragioni dell’accumulo di scorte • Tutelarsi da incertezze nel mercato della Magazzino materie: le ragioni dell’accumulo di scorte • Tutelarsi da incertezze nel mercato della fornitura; • Realizzare “economie di acquisto”; • Crearsi degli “ammortizzatori” nei rapporti con i fornitori; • Garantire continuità al processo operativo.

Il magazzino: i termini del problema di gestione - QUANTO e - QUANDO Ordinare Il magazzino: i termini del problema di gestione - QUANTO e - QUANDO Ordinare le materie di base, i semilavorati e i componenti da impiegare nella produzione

La gestione a stock e la gestione a flusso - Per la logica dello La gestione a stock e la gestione a flusso - Per la logica dello stock control, i materiali sono ordinati e prodotti sulla base del tasso di assorbimento e dei costi associati alla giacenza. Si determina il livello di scorte senza tenere conto dell’andamento dei processi di produzione e vendita. - Con la logica del flow control, si parte dalla programmazione della produzione e, sulla base delle relazioni tra il prodotto ed i suoi componenti, si determina il fabbisogno di questi ultimi a partire dalle quantità di output programmate. Le scorte sono determinate in funzione del flusso di ordini di vendita da evadere.

Le logiche di gestione dei materiali - Tecnica delle scorte separate Stock control - Le logiche di gestione dei materiali - Tecnica delle scorte separate Stock control - Tecnica del ciclo di ordinazione - Material Requirements Planning Flow Control - Just in time

La tecnica delle scorte separate – Il livello di riordino • Definizione – quantità La tecnica delle scorte separate – Il livello di riordino • Definizione – quantità al raggiungimento della quale bisogna far partire la procedura di approvvigionamento. • Modalità di calcolo – il livello di riordino dipende dal <>, che risulta da: – Tempo necessario per spiccare l’ordine; – Tempo occorrente per l’arrivo della merce; – Tempo necessario per la effettiva disponibilità. Livello di riordino = consumo nel lead time + scorta di sicurezza

La tecnica delle scorte separate con Lead Time Quantità LEA A P R S La tecnica delle scorte separate con Lead Time Quantità LEA A P R S E C B … Livello di riordino D H Scorta di sicurezza L 1 LT T 2 L’ LT T’ 3 4 Tempo

Il costo complessivo di gestione delle scorte Costo complessivo di gestione della scorta Ct Il costo complessivo di gestione delle scorte Costo complessivo di gestione della scorta Ct = C m + C 0 Cm = c*a*Q/2 C 0 = K * F/Q Q = LEA F = Fabbisogno complessivo di merce nell’unità di tempo; K = Costo di un’ordinazione; a = costo di acquisto di un’unità di merce; c = costo unitario di conservazione; F/Q = numero ordini di acquisto da effettuare nell’unità di tempo.

Il costo complessivo di gestione delle scorte Costi Costo totale Costo di mantenimento A Il costo complessivo di gestione delle scorte Costi Costo totale Costo di mantenimento A Costo di ordinazione O Q* Quantità

La tecnica delle scorte separate - Lotto Economico di Acquisto Q = √ [(2*F*K) La tecnica delle scorte separate - Lotto Economico di Acquisto Q = √ [(2*F*K) / (a*c)] F = Fabbisogno complessivo di merce nell’unità di tempo; K = Costo di un’ordinazione a = costo di acquisto di un’unità di merce c = costo unitario di conservazione

La tecnica del ciclo di ordinazione (ordering cycle system) Quantità Scorta obiettivo A C La tecnica del ciclo di ordinazione (ordering cycle system) Quantità Scorta obiettivo A C A’ Q 1 Q 2 Q 3 B C’ D B’ … D’ Scorta di sicurezza 0 L 1 LT T Periodo fisso di riapprovvigionamento 2 3 4 Tempo

% del valore delle scorte di magazzino Classificazione delle scorte secondo il metodo A % del valore delle scorte di magazzino Classificazione delle scorte secondo il metodo A B C % del numero degli articoli in scorta

Indice di rotazione delle scorte - Per consentire valutazioni di efficienza sulle scorte può Indice di rotazione delle scorte - Per consentire valutazioni di efficienza sulle scorte può essere utilizzato l’indice o tasso di rotazione - E’ calcolato come rapporto tra materiale “uscito” dal magazzino in una determinata unità di tempo (Ut) e la giacenza media (Gm) presente in magazzino nella stessa unità di tempo -- ∑ Ri si ottiene aggiungendo alla rimanenza iniziale, le giacenze alla fine di ciascun periodo (ottenute come differenza tra giacenze inizio periodo più le entrate e meno le uscite in ogni periodo considerato). n Gm = ∑ Ri/(n+1) i=0 Ir = Ut/Gm - Più l’indice di rotazione è elevato, maggiore è l’efficienza della gestione delle scorte perché l’aumento del rapporto è dovuto ad un più vantaggioso equilibrio tra ciclo di uscita dei materiali e ciclo di permanenza degli stessi in deposito.