Скачать презентацию DALLA TEORIA ALLA PRATICA 09 2012 TORINO 1 Скачать презентацию DALLA TEORIA ALLA PRATICA 09 2012 TORINO 1

decaeeebf48f0a5dcb6c582fa5f89a97.ppt

  • Количество слайдов: 33

DALLA TEORIA ALLA PRATICA 09. 2012 TORINO 1 DALLA TEORIA ALLA PRATICA 09. 2012 TORINO 1

 • Azienda autonoma, ostituita nel 1987. c • Sede Torino. • Non è • Azienda autonoma, ostituita nel 1987. c • Sede Torino. • Non è solo una software house • Non produce software gestionali • Iniziando da INASAIA, fornisce al Comune strumenti informatici, servizi ed assistenza per sviluppare la propria CIRCOLARITA’ ANAGRAFICA. 09. 2012 TORINO 2

Di cosa si parla ATTIVITA’ STRAORDINARIA DI POPOLAMENTO / AMPLIAMENTO INA -------------ATTIVITA’ ORDINARIA DI Di cosa si parla ATTIVITA’ STRAORDINARIA DI POPOLAMENTO / AMPLIAMENTO INA -------------ATTIVITA’ ORDINARIA DI NOTIFICAVARIAZIONI ANAGRAFICHE 09. 2012 TORINO 3

L’Obiettivo del Sistema INA SAIA Tenere costantemente aggiornate ed allineate le informazioni anagrafiche previste L’Obiettivo del Sistema INA SAIA Tenere costantemente aggiornate ed allineate le informazioni anagrafiche previste dal tracciato AP 5 nei seguenti archivi: Anagrafe del Comune INA Agenzia delle Entrate INPS Motorizzazione Civile Regioni …ed altri 09. 2012 TORINO 4

In sintesi, come funziona? • Il Comune invia la notifica • SAIA effettua un In sintesi, come funziona? • Il Comune invia la notifica • SAIA effettua un controllo formale • Se OK protocolla e passa il flusso agli Enti • Se KO protocolla e genera lo scarto • INA – AE – INPS – MCTC verificano la conformità delle informazioni ricevute con quelle presenti nei loro archivi • Se OK aggiornano i propri archivi • Se KO generano lo scarto per il Comune 09. 2012 TORINO 5

Il MENU di oggi • Popolamento INA: Teoria e Pratica • Gli scarti piu’ Il MENU di oggi • Popolamento INA: Teoria e Pratica • Gli scarti piu’ comuni • Eventi per “Residenza in tempo reale” • Il supporto ANUSCA 09. 2012 TORINO 6

Perché ripopolare INA in maniera massiva • Ampliamento Informazioni Anagrafiche (indirizzo – cittadinanza – Perché ripopolare INA in maniera massiva • Ampliamento Informazioni Anagrafiche (indirizzo – cittadinanza – famiglia anagrafica sezione Istat di censimento ) • Allineamento posizioni anagrafiche in AE ed in INA con APR del Comune 09. 2012 TORINO 7

Dal Comune al SAIA La trasmissione può avvenire in DUE modalità 1. FLUSSO XML Dal Comune al SAIA La trasmissione può avvenire in DUE modalità 1. FLUSSO XML SAIA (modalità originaria) Consigliata per Comuni fino a 10. 000 abitanti 2. INVIO DATI da INA WEB (modalità alternativa) Consigliata per Comuni oltre 10. 000 abitanti 09. 2012 TORINO 8

Dal Comune al SAIA (flusso XML SAIA) DB ANAGRAFE FLUSSO Per SIATEL SAIA Vers. Dal Comune al SAIA (flusso XML SAIA) DB ANAGRAFE FLUSSO Per SIATEL SAIA Vers. 3 DB ANAGRAFE FLUSSO AP 5 INA OK KO 09. 2012 TORINO AE 9

Dal Comune al SAIA: cosa fare? 1. Aggiornare il Gestionale di Anagrafe • Per Dal Comune al SAIA: cosa fare? 1. Aggiornare il Gestionale di Anagrafe • Per migrare alla versione 3 di XML SAIA • Per poter estrarre in AP 5 i dati di tutta la popolazione residente 2. Richiedere al Ministero l’abilitazione all’utilizzo del SAIA Vers. 3 e l’autorizzazione a procedere con il Popolamento INA • Tel: 06. 4778131 • Mail: cnsd. popolamentoina@interno. it 3. Trasmettere il flusso, identificare le posizioni anagrafiche non accettate e risolvere gli scarti 09. 2012 TORINO 10

Dal SAIA agli ENTI SAIA Vers. 3 1 INA Verifica 2 OK KO OK Dal SAIA agli ENTI SAIA Vers. 3 1 INA Verifica 2 OK KO OK 2 AE KO INA 4 OK Aggiornamento 3 09. 2012 KO TORINO 3 11

Da ENTI a Comune SAIA Vers. 3 KO OK 09. 2012 TORINO 12 Da ENTI a Comune SAIA Vers. 3 KO OK 09. 2012 TORINO 12

Dal SAIA al Comune: cosa fare? 1. Prelevare regolarmente, con l’ausilio dei sistemi informatici Dal SAIA al Comune: cosa fare? 1. Prelevare regolarmente, con l’ausilio dei sistemi informatici in uso, gli esiti provenienti dagli Enti coinvolti 2. Interpretare e risolvere le situazioni di errore e/o anomalia evidenziate dagli Enti coinvolti 09. 2012 TORINO 13

Dal Comune al SAIA (flusso INA WEB) DB ANAGRAFE FLUSSO Per SIATEL INA WEB Dal Comune al SAIA (flusso INA WEB) DB ANAGRAFE FLUSSO Per SIATEL INA WEB DB ANAGRAFE 09. 2012 File specifico INVIO DATI TORINO 14

Dal Comune ad INA: cosa fare? 1. Aggiornare il Gestionale di Anagrafe • Per Dal Comune ad INA: cosa fare? 1. Aggiornare il Gestionale di Anagrafe • Per migrare alla versione 3 di XML SAIA • Per poter estrarre i dati di tutta la popolazione residente secondo il tracciato alternativo 2. Richiedere al Ministero l’abilitazione all’utilizzo del SAIA Vers. 3 e l’autorizzazione a procedere con il Popolamento INA • Tel: 06. 4778131 • Mail: cnsd. popolamentoina@interno. it 3. Trasmettere il flusso tramite il sito ‘ina. cnsd. interno. it’ 09. 2012 TORINO 15

Da INA a Comune INA Web SCARICO SCARTI 09. 2012 TORINO 16 Da INA a Comune INA Web SCARICO SCARTI 09. 2012 TORINO 16

Da INA al Comune: cosa fare? 1. Prelevare i file di risposta contenenti le Da INA al Comune: cosa fare? 1. Prelevare i file di risposta contenenti le posizioni anagrafiche irregolari e dunque scartate da INA 2. Interpretare e risolvere le situazioni di errore e/o anomalia evidenziate da INA 09. 2012 TORINO 17

Scarti SAIA più comuni 1. Denominazione STATO ESTERO incongruente 2. COMUNE ITALIANO incongruente 3. Scarti SAIA più comuni 1. Denominazione STATO ESTERO incongruente 2. COMUNE ITALIANO incongruente 3. Mancanza dati obbligatori 09. 2012 TORINO 18

STATI ESTERI (Luogo nascita – Cittadinanza) ESEMPIO Non accettati ACCETTATI Repubblica Popolare Cinese Cina STATI ESTERI (Luogo nascita – Cittadinanza) ESEMPIO Non accettati ACCETTATI Repubblica Popolare Cinese Cina Repubblica Popolare CARATTERI NON AMMESSI Parentesi - Punteggiatura - Simboli SOLUZIONE Servizio Stesei per i Comuni della Regione Emilia Romagna www. anusca. it - Logo STESEI – Area Riservata 09. 2012 TORINO 19

COMUNI ITALIANI (Luogo nascita – Emigrazione - Provenienza) CONTROLLO CONGRUITA’ TRA DATA NASCITA - COMUNI ITALIANI (Luogo nascita – Emigrazione - Provenienza) CONTROLLO CONGRUITA’ TRA DATA NASCITA - DENOMINAZIONE – PROVINCIA - COD. ISTAT DOVE REPERIRE LE INFORMAZIONI CORRETTE SITO: http: //sistat. it/sistat date di decorrenza) (con SITO: www. anusca. it – Logo STESEI - Area Riservata (dati dei Comuni della Regione Emilia Romagna aggiornati) REITERAZIONE SCARTO ANCHE CON DATI CORRETTI STORICO ERRATO! SEGNALARE NOME COMUNE A HELP DESK STESEI 09. 2012 TORINO 20

DATI INCONGRUENTI Generalità – Luogo Nascita – Dati Allargati SOLUZIONE 1. Richiesta rettifica dati DATI INCONGRUENTI Generalità – Luogo Nascita – Dati Allargati SOLUZIONE 1. Richiesta rettifica dati INA con NUOVI MODULI (scaricabili dal sito «inasaiafaq. ancitel. it» ) 2. Reinvio posizione anagrafica come popolamento 09. 2012 TORINO 21

SOGGETTO ANOMALO Soggetto presente in INA nello stato di «Anomalo» SOLUZIONE 1. Richiesta sblocco SOGGETTO ANOMALO Soggetto presente in INA nello stato di «Anomalo» SOLUZIONE 1. Richiesta sblocco INA con NUOVI MODULI (scaricabili dal sito «inasaiafaq. ancitel. it» ) 2. Reinvio posizione anagrafica come popolamento 09. 2012 TORINO 22

Immigrazione da altro Comune 2 gg 1 24 h 2 Comune di Iscrizione 5 Immigrazione da altro Comune 2 gg 1 24 h 2 Comune di Iscrizione 5 gg 3 Accertamento 4 5 1 Richiesta Iscrizione 3 Invio evento 29 (per aggiornamento INA e notifica) + APR 4 4 Ricezione APR 4 6 2 6 5 Registrazione Iscrizione Chiusura Accertamento Se OK: invio evento 2 (immigrazione definitiva) Se KO: invio evento 30 (aggiornamento INA e notifica) 09. 2012 TORINO 23

Immigrazione da altro Comune Notifica La NOTIFICA da Comune di iscrizione a Comune di Immigrazione da altro Comune Notifica La NOTIFICA da Comune di iscrizione a Comune di Cancellazione Avviene all’indirizzo di posta elettronica del Responsabile INA SAIA Verificare validità indirizzo posta elettronica sul sito della DCSD 1 Accedere al sito www. servizidemografici. interno. it 2 Entrare nell’area privata (es. Username: RM 091 CO) 3 Selezionare sezione “Ricerca Responsabili INA SAIA” 09. 2012 TORINO 24

Immigrazione da altro Comune di Cancellazione 5 gg 1 2 3 4 5 1 Immigrazione da altro Comune di Cancellazione 5 gg 1 2 3 4 5 1 Ricezione NOTIFICA emigrazione 3 Invio APR 4 cancellazione 5 6 4 6 2 Ricezione APR 4 Invio evento (emigrazione) Ricezione notifica di cancellazione dal Comune di iscrizione Ripristino posizione anagrafica: Invio evento 31 09. 2012 TORINO 25

Immigrazione Dall’estero 2 gg 1 1 24 h 2 Rimpatrio da AIRE Accertamento 3 Immigrazione Dall’estero 2 gg 1 1 24 h 2 Rimpatrio da AIRE Accertamento 3 Richiesta Iscrizione 4 2 Registrazione Iscrizione 3 Invio evento 3 (Immigrazione da estero) 4 Se OK: finito! Se KO: invio annullamento evento 3 Nota dopo 45 gg da 3 SAIA scarta l’evento di annullamento : Il CNSD sta provvedendo a risolvere l’anomalia con evento 32 09. 2012 TORINO 26

Rimpatrio AIRE in altro Comune 2 gg 1 1 3 4 6 Accertamento 24 Rimpatrio AIRE in altro Comune 2 gg 1 1 3 4 6 Accertamento 24 h 2 3 4 Richiesta Iscrizione 5 2 6 Registrazione Iscrizione Invio evento 3 + APR 4 al Comune di provenienza Ricezione APR 4 5 Invio variazione 2 KO: Annullamento evento 3 09. 2012 TORINO 27

SUPORTO GRATUITO Uso questo supporto quando : • Non capisco “questa” anomalia • Non SUPORTO GRATUITO Uso questo supporto quando : • Non capisco “questa” anomalia • Non so come risolvere “questo” scarto • Non so come comportarmi in “questa” situazione • Non mi ricordo più come si fa • Non so come si fa 09. 2012 TORINO 28

CONVENZIONI ANUSCA A PAGAMENTO Convenzione INA SAIA 1: cosa prevede SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DI CONVENZIONI ANUSCA A PAGAMENTO Convenzione INA SAIA 1: cosa prevede SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DI NOTIFICA • Un Numero telefonico riservato da contattare • Un monte ore da utilizzare a consumo per assistenza • Personale competente a supporto attività INA SAIA 09. 2012 TORINO 29

CONVENZIONI ANUSCA A PAGAMENTO Convenzione INA SAIA 1: quando usarla • Per richiedere sessioni CONVENZIONI ANUSCA A PAGAMENTO Convenzione INA SAIA 1: quando usarla • Per richiedere sessioni di formazione a distanza • Per informazioni su nuove disposizioni emanate • Per interpretare le criticità e risolvere massive situazioni di errore e/o anomalia 09. 2012 TORINO 30

CONVENZIONI ANUSCA A PAGAMENTO Convenzione INA SAIA 2 : cosa prevede GESTIONE POPOLAMENTO STRAORDINARIO CONVENZIONI ANUSCA A PAGAMENTO Convenzione INA SAIA 2 : cosa prevede GESTIONE POPOLAMENTO STRAORDINARIO INA • Strumenti informatici specifici • Un monte ore da utilizzare a consumo per effettuare il processo di gestione del popolamento con personale specializzato dell’Help Desk STESEI • Una certificazione sulla regolarità dell’attività effettuata 09. 2012 TORINO 31

CONVENZIONI ANUSCA A PAGAMENTO Convenzione INA SAIA 2: quando usarla • Ci mancano le CONVENZIONI ANUSCA A PAGAMENTO Convenzione INA SAIA 2: quando usarla • Ci mancano le persone per gestire il popolamento • Preferisco tenere separata l’attività di popolamento da quella di notifica • Desidero evitare di formare risorse interne per attività straordinarie 09. 2012 TORINO 32

CONVENZIONI ANUSCA A PAGAMENTO NOTIFICATORE K 706 A Il Notificatore K 706 A Vi CONVENZIONI ANUSCA A PAGAMENTO NOTIFICATORE K 706 A Il Notificatore K 706 A Vi mette nelle migliori condizioni per comunicare con INASAIA e per gestire la Vostra Circolarità Anagrafica. Dotato di una serie di funzioni di supporto, il Notificatore K 706 A si interfaccia con tutti i gestionali di Anagrafe - quindi anche con il Vostro - viene puntualmente manutenuto ed i Vs operatori vengono formati ed assistiti da competenti tecnici. Su richiesta (011, 3473620 stesei@stesei. it è disponibile una è ) DEMO 09. 2012 TORINO 33