Скачать презентацию Certificato di idoneità alla guida del ciclomotore Скачать презентацию Certificato di idoneità alla guida del ciclomotore

bf5328c5f5e1a907e7510a43a4e7265d.ppt

  • Количество слайдов: 24

Certificato di idoneità alla guida del ciclomotore Certificato di idoneità alla guida del ciclomotore

 • Decreto legislativo n. 9 del 15 gennaio 2002 art. 6 e 15 • Decreto legislativo n. 9 del 15 gennaio 2002 art. 6 e 15 l’introduzione dell’obbligo del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori; • Decreto Legge n. 151 del 27 giugno 2003 entrata in vigore dell’obbligo del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori al 1 luglio 2004; • Legge n. 214 del 1 agosto 2003 conversione in Legge, con modificazioni, del Decreto Legge 27 giugno 2003 n. 151 • Decreto legislativo n. 285/92 e successive modificazioni Codice della Strada • Decreto MIT del 30 giugno 2003 “programma dei corsi e procedure d’esame per il conseguimento del certificato di idoneità per la guida dei ciclomotori” • Decreto MIT 12 agosto 2003 facsimile del “patentino”

La legge, istituendo l’obbligo del certificato e conferendo ai destinatari la facoltà di seguire La legge, istituendo l’obbligo del certificato e conferendo ai destinatari la facoltà di seguire un corso, contestualmente Obbliga le istituzioni scolastiche e le autoscuole ad organizzare i corsi

I giovani che frequentano le scuole medie e superiori, statali e non statali possono I giovani che frequentano le scuole medie e superiori, statali e non statali possono partecipare gratuitamente all’interno della scuola con domanda firmata dal genitore del minore, o da chi ne fa le veci all’Ufficio Provinciale del Dipartimento dei trasporti terrestri per il tramite del Dirigente dell’Istituzione scolastica.

 • • insegnanti di autoscuole forze di polizia carabinieri vigili urbani guardia di • • insegnanti di autoscuole forze di polizia carabinieri vigili urbani guardia di finanza docenti che hanno insegnato educazione stradale per almeno 3 anni personale designato dalle associazioni e dagli enti, pubblici privati, impegnati in attività collegate alla circolazione stradale che hanno collaborato con le scuole per attività di educazione stradale per almeno 3 anni.

corso studentesse e studenti tredicenni che compiano i 14 anni nell’arco dell’anno scolastico, e corso studentesse e studenti tredicenni che compiano i 14 anni nell’arco dell’anno scolastico, e siano minori di 18 anni esame dopo aver compiuto i 14 anni

Nelle autoscuole … 12 ore • Segnaletica e circolazione 6 ore • Comportamenti 4 Nelle autoscuole … 12 ore • Segnaletica e circolazione 6 ore • Comportamenti 4 ore • Educazione al rispetto delle leggi 2 ore Nella scuola 12 ore + 8 ore di educazione alla convivenza civile

 • La partecipazione alle lezioni deve essere annotata in appositi registri conformi al • La partecipazione alle lezioni deve essere annotata in appositi registri conformi al modello previsto, custoditi dalle scuole o dalle autoscuole che effettuano i corsi • Non sono consentite più di tre ore di assenza nelle ore di lezione dei moduli a, b, c • Non sono ammessi all'esame candidati che hanno terminato i corsi da più di un anno

 • • COMPITI: preparazione e organizzazione dei corsi gestione amministrativo contabile delle attività • • COMPITI: preparazione e organizzazione dei corsi gestione amministrativo contabile delle attività connesse alla loro realizzazione verifica del registro delle presenze per la presentazione dei candidati all’esame co - presenza alla prova finale

Per i corsi scolastici è espletato da: • un funzionario del Dipartimento per i Per i corsi scolastici è espletato da: • un funzionario del Dipartimento per i trasporti terrestri abilitato a effettuare esami di idoneità per il conseguimento delle patenti di guida almeno delle categorie A e B, … • dall'operatore responsabile della gestione dei corsi.

 • dieci domande, ognuna con tre risposte che possono essere: tutte e tre • dieci domande, ognuna con tre risposte che possono essere: tutte e tre vere; due vere e una falsa; una vera e due false; tutte e tre false. • La prova è superata se il numero delle risposte errate è al massimo di quattro; il quinto errore determina l'esito negativo dell'esame. • La prova ha durata di trenta minuti

domanda di ammissione a sostenere l’esame Al termine del corso, prima di sostenere l’esame, domanda di ammissione a sostenere l’esame Al termine del corso, prima di sostenere l’esame, dovrà essere fiscalmente regolarizzata, con i versamenti di legge (art. 3 D. M. MIT 30/6/03). per la domanda dovrà essere utilizzato il modello allegato al D. M. MIT, 30 giugno 2003

versamenti di legge allegati alla domanda • € 14, 62 su c/c 4028 (assolvimento versamenti di legge allegati alla domanda • € 14, 62 su c/c 4028 (assolvimento dell'imposta di bollo relativa alla domanda) • € 14, 62 su c/c 4028 (assolvimento dell'imposta di bollo relativa al certificato rilasciato dal DTT) • € 10, 33 su c/c 9001 (esami per conducenti di veicoli a motore)

DOMANDA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI IDONEITÀ … (All. 2 D. M. 151/03) DOMANDA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI IDONEITÀ … (All. 2 D. M. 151/03) Al Dipartimento Trasporti Terrestri Ufficio Provinciale di _________ Il sottoscritto _____________ nato a ________________ Provincia (_____) Stato___________ il __/__/____ residente _______________ Provincia (_____) Via/piazza______________ n° __ – CAP _____ CHIEDE Di essere ammesso a sostenere l’esame per il conseguimento del certificato di idoneità per la guida dei ciclomotori. Il sottoscritto dichiara di aver sostenuto il corso di preparazione presso _____________________________ Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D. P. R. 28 dicembre 2000, n. 15, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci. Data ________ Firma ______________ Firma del tutore ______________

IL CERTIFICATO DI IDONEITÀ • non è un documento di identità • viene rilasciato IL CERTIFICATO DI IDONEITÀ • non è un documento di identità • viene rilasciato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti • è necessario per la guida del ciclomotore • deve essere accompagnato dal documento di riconoscimento (art. 3 Legge n. 214/03).

GLI ACCORDI, I PROTOCOLLI, LE INTESE Le Scuole art. 9 del D. P. R. GLI ACCORDI, I PROTOCOLLI, LE INTESE Le Scuole art. 9 del D. P. R. 275/99 potranno avvalersi della collaborazione: • delle Autoscuole • degli Enti Locali • delle Istituzioni e Associazioni pubbliche e private, impegnate in attività collegate alla circolazione stradale, D. Legislativo 9/02

I FINANZIAMENTI • L’art. 15 del D. leg. vo 9/02 destina il 7, 5% I FINANZIAMENTI • L’art. 15 del D. leg. vo 9/02 destina il 7, 5% del totale annuo dei proventi di cui al comma 1 dell’art. 208 del C. d. S. al MIUR Dipartimento per i servizi per il territorio, al fine di: • favorire l’impegno della scuola pubblica e privata nell’insegnamento dell’educazione stradale • organizzare i corsi per il conseguimento del certificato di idoneità alla conduzione dei ciclomotori

CORSI IN RETE DI SCUOLE (D. P. R. 8 marzo 1999, n. 275) le CORSI IN RETE DI SCUOLE (D. P. R. 8 marzo 1999, n. 275) le singole Istituzioni possono organizzare i corsi con accordi di rete • in verticale - Scuola media, (3^ media) Istituti Superiori • in orizzontale - scuole e istituti pari grado

USR saranno impegnati a: • creare i necessari collegamenti con i CSA • garantire USR saranno impegnati a: • creare i necessari collegamenti con i CSA • garantire il costante monitoraggio dei corsi attivati CSA saranno impegnati a : • facilitare le intese territoriali, i contatti, gli accordi, le convenzioni • informare e supportare le scuole • collaborare con il competente Ufficio Provinciale del MIT

Le attività organizzative …. degli Uffici Scolastici Regionali vengono concordate e coordinate con la Le attività organizzative …. degli Uffici Scolastici Regionali vengono concordate e coordinate con la Direzione Generale per lo status dello studente del Dipartimento dei servizi nel territorio – MIUR degli Uffici Periferici del MIT, sono MIT concordate e coordinate dalla Direzione Generale della Motorizzazione e della sicurezza del trasporto terrestre del Dipartimento dei Trasporti terrestri e per i sistemi informativi e statistici - MIT

è necessaria una azione di monitoraggio costante dei corsi attivati, per: • garantire distribuzione è necessaria una azione di monitoraggio costante dei corsi attivati, per: • garantire distribuzione di fondi • conoscere i bisogni del territorio periodicamente schede di raccolta dati

Argomenti d’esame a) b) c) d) e) f) g) h) i) segnali di pericolo Argomenti d’esame a) b) c) d) e) f) g) h) i) segnali di pericolo e segnali di precedenza segnali di divieto segnali di obbligo segnali di indicazione e pannelli integrativi norme sulla precedenza norme di comportamento segnali luminosi, segnali orizzontali fermata, sosta e definizioni stradali cause di incidenti e comportamenti dopo gli incidenti, assicurazione l) elementi del ciclomotore e loro uso m) comportamenti alla guida del ciclomotore e uso del casco n) o) p) q) valore e necessità della regola rispetto della vita e comportamento solidale la salute il rispetto dell'ambiente

Obiettivi specifici di apprendimento per l’educazione alla convivenza civile Educazione: • alla cittadinanza • Obiettivi specifici di apprendimento per l’educazione alla convivenza civile Educazione: • alla cittadinanza • stradale • alla salute • alimentare • all’affettività

 • • Segnaletica Valore della norma Aspetti psicologici alla guida Sicurezza stradale Alimentazione, • • Segnaletica Valore della norma Aspetti psicologici alla guida Sicurezza stradale Alimentazione, alcool, farmaci e droghe Primo soccorso Funzioni fisiologiche e cognitive Rispetto ambientale